Nella migliore tradizione degli studi liceali, il “DE SANCTIS” assicura una formazione culturale di tipo generale, fondata sull’equilibrio tra la cultura umanistica e l’acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche. La necessità di tale equilibrio deriva dalla fiducia pedagogica nell’unità del sapere e dalla necessità di evitare i rischi di una frammentazione specialistica della conoscenza.
Il nostro è un liceo Scientifico d’ordinamento, la cui offerta formativa è arricchita, nel triennio, dal potenziamento della lingua inglese. Il percorso formativo del nostro Liceo Scientifico nasce dal rinnovamento e potenziamento di tre aree: umanistica, linguistica, scientifica. Tutto ciò che offre un Classico tradizionale, con in aggiunta:
- Lezioni curricolari di inglese con insegnanti madrelingua;
- Certificazioni Cambridge ;
- Lezioni curriculari di informatica;
- Certificazione Eipass;
- Potenziamento del curricolo orario del latino e del greco (biennio e terzo anno);
- Didattica Digitale Integrata e d’Avanguardia (Google for Education, Flipped Classroom, Quizlet, BYOD);
- Consulenze pomeridiane (lezioni di recupero e potenziamento impartite dagli stessi docenti della classe, o dai colleghi di dipartimento).
Agli obiettivi propri del Liceo Scientifico:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;
- saper utilizzare strumenti digitali, di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali , anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
si aggiungono i seguenti, specifici:
- preparare giovani capaci di inserirsi nel mondo dell’Università, della ricerca e delle professioni scientifiche anche a livello internazionale;
- sviluppare la conoscenza e l’uso della Lingua Inglese sia nella sua funzione di strumento di comunicazione interculturale sia come lingua internazionale della scienza e della ricerca
PROFILO E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO